Post

PREGHIERE DI LIBEREZIONE ED ESORCISMO... FACCIAMO CHIAREZZA!

Immagine
La preghiera di liberazione rientra nel cammino ordinario del cristiano che chiede al Signore, per sé o per gli altri, anche privatamente, la liberazione dal male e dalle sue seduzioni e azioni. L’esorcismo, invece, è un atto solenne della Chiesa che “domanda pubblicamente e con autorità, in nome di Gesù Cristo, che una persona o un oggetto sia protetto contro l’influenza del Maligno e sottratto al suo dominio”. L’esorcismo si divide in esorcismo minore e in esorcismo maggiore o solenne, chiamato anche “grande esorcismo”. La prima forma è praticata durante il rito del Battesimo e consiste in preghiere con cui la Chiesa chiede che i bambini o gli adulti, durante il catecumenato, siano liberati dalle conseguenze del peccato, dall’influsso diabolico e rinvigoriti nel loro cammino spirituale per accogliere la grazia di Dio. La seconda forma prevede un rituale specifico, una vera e propria celebrazione liturgica che “mira a scacciare i demoni o a liberare dall’influenza demoniac...

COME RISCOPRIRE LA FEDE DURANTE LA PANDEMIA

Immagine
La pandemia ci fa scoprire le nostre false sicurezze e la nostra incapacità di vivere insieme. Questo tempo così difficile ci aiuta a comprendere che ci sono anche altre malattie sia fisiche che spirituali. Abbiamo bisogno gli uni degli altri e soprattutto di Qualcuno che dia un senso profondo alla nostra vita. l mistero del Figlio di Dio , diventato“Figlio dell’uomo”, è il fondamento di una Chiesa sinodale, popolo di figli nel Figlio e, di conseguenza, popolo di fratelli e sorelle, che camminano insieme sulla stessa strada verso la stessa meta. Dio ci viene incontro come l’Emmanuele, il Dio con noi, nel quale sono concentrate tutte le energie della vita, tutta la luce di cui il nostro mondo oscurato dal male ha bisogno, tutta la grazia che vince il nostro egoismo, tutta la verità su Dio e sull’uomo che smaschera le nostre mistificazioni e menzogne. Il Verbo di Dio ha deciso di prendere per sempre la sua dimora fra noi. La line...

UNICA PAROLA D'AMORE... GESÙ... ❤️... FRATEL ARMANDO

Immagine
Gesù risorto non smetterà di darti amore e capacità di amare, anche quando non vorrai più amare e rispettare nessuno, nemmeno te stesso.   Gesù risorto non smetterà di sceglierti anche quando non sceglierai più niente di vitale e luminoso.   Gesù risorto non smetterà di darti vita anche quando non la saprai usare, né la saprai sfruttare per il bene e la luce.   Gesù risorto non smetterà di darti il "camminare" anche quando non avrai più voglia di muoverti.   Gesù risorto non smetterà di abbracciarti anche quando tu non avrai più voglia di abbracciare nessuno.   Gesù risorto non smetterà di darti le stelle anche quando non avrai più voglia di guardare il cielo e di orientarti.   Gesù risorto non smetterà di darti doni anche quando non farai altro che sprecarli tutti.   Gesù risorto non smetterà di darti occasioni e fortune, anche quando non ti accorgerai delle prime e non benedirai le seconde.   G...

GESÙ TI VUOLE PARLARE...

Immagine
Scrivo dalla mia croce alla tua solitudine. A te che tante volte mi hai guardato senza vedermi e mi hai sentito senza ascoltarmi. A te che tante volte hai promesso di seguirmi da vicino e, senza sapere perché, ti sei allontanato dalle orme che ho lasciato nel mondo perché non ti perdessi. A te che non sempre credi che io sia al tuo fianco, che mi cerchi senza trovarmi e a volte perdi la speranza di incontrarmi. A te che a volte pensi che io sia solo un ricordo e non capisci che sono vivo. Io sono l’inizio e la fine; sono la via perché tu non ti perda, la verità perché tu non sbagli e la vita perché tu non muoia. Il mio tema preferito è l’amore, che è stato la mia ragione per vivere e per morire. Sono stato libero fino alla fine; ho avuto un ideale chiaro e l’ho difeso con il mio sangue per salvarti. Sono stato maestro e servitore, sono sensibile all’amicizia e aspetto da tanto tempo la tua. Nessuno come me conosce la tua anima, i tuoi pensieri, il tuo cammino, e so molto be...

SPUNTI DI PREGHIERA... FRATEL ARMANDO

Immagine
Vi dono dei miei spunti di preghiera, che si possono utilizzare sia per la preghiera personale e sia per la preghiera comunitaria. Pace e carità Fratel Armando M a come, Gesù mio, potrai trovare diletto di noi, e ripeterci: deliciæ meæ esse cum filiis hominum?… Eh sì! che Gesù non prova nel suo amabilissimo Cuore delizia maggiore di questa: stare qui tra noi miserabili a sollevarci dalle nostre miserie! O h con quanta fiducia dunque e con quanta riconoscenza ciascun di noi potrà rivolgere a Lui i propri occhi ed affetti, e replicargli: ad Te levavi oculos meos, qui habitas in nobis.  A h! Signore, che cosa è mai l’uomo, che per lui, oltre ai tanti prodigi di amore, hai voluto fare anche questo del Divino Sacramento, che è il prodigio dei prodigi, per averlo a Te presente onde sempre più beneficarlo, tenendo il Cuor Tuo sempre a lui rivolto? S ì, sì, Gesù mio, anche il cuor mio giubila di potersi trovare ad ogni istante nel tuo divino cospetto, di poter godere della Tua ...

IL DISCERNIMENTO SPIRITUALE

Immagine
Il punto di appoggio, il cardine attorno a cui gira tutta la dottrina di sant’Ignazio di Loyola sul discernimento spirituale è la ricerca di Dio in ogni momento. In questo senso essa non sembra poi così specifica di sant’Ignazio, perché ne sono pieni sia l’Antico Testamento (cfr Am 5,4, con la nota della Bibbia di Gerusalemme) sia il Nuovo (cfr Mt 6,33, con la nota della Bibbia di Gerusalemme): cercare Dio, si dice, è interpellarlo, interrogarlo… cercare la sua Parola, il suo Volto, la sua Volontà… cercare il suo Regno1. Ma questo pensiero biblico si fa anche ignaziano quando configura un «uomo di azione» o un «uomo attivo» caratterizzato dal fatto che, senza smettere di cercare Dio nella vita ritirata o nella preghiera, lo cerca soprattutto nell’azione2. L’uomo attivo cerca Dio soprattutto nell’azione. Inoltre, orienta la preghiera all’azione, e non viceversa, come fa l’uomo contemplativo. Pertanto la stessa azione lo prepara alla preghiera. È il «circol...

LA CARITÀ CRISTIANA...di Fratel Armando

Immagine
La Carità è completamento dell'Eucaristia Camminare con Gesù che ci insegna a vivere la carità   1.  Il significato della parola  "Carità":  Come spesso accade ad una parola che ha molti significati, ma, nel linguaggio comune, ne viene associato uno solo, dimenticando gli altri, anche al termine "Carità" viene ormai attribuito solo il significato di "beneficenza", "elemosina," dimenticando gli altri, pur presenti nel vocabolario: "affetto" "amore". Del resto, in latino, caritas significa amore, stima, affetto e mai elemosina. In termini cristiani, quando si dice carità, si intende amore e, probabilmente per evitare equivoci, quando si parla di attivazione di servizi caritativi, si parla sempre di "caritas parrocchiale" e non di "carità parrocchiale". 2 .  Dio è " Amore": La persona umana è " Immagine di Dio – Amore" ;  Gesù Cristo è " immagine perfetta di Dio – Amore...